
Astri di Puglia.
Impariamo a conoscerli.
A cura di Marcello Favale
Per trentanni punto di riferimento della RAI in Puglia e non solo, Marcello Favale ha seguito, da giornalista, i fatti più rilevanti che hanno contribuito alla trasformazione della Puglia moderna. E' andato in pensione da alcuni mesi, ma non ha smesso di essere vicino alle iniziative di valorizzazione delle eccellenze pugliesi, in ogni campo. Collabora ancora con alcune testate nazionali per continuare a seguire ed illustrare lo sforzo di quanti vogliono fare della realtà pugliese una delle più avanzate nell'area mediterranea.
ULTIMI ARTICOLI
ASTRI DI PUGLIA
di Marcello Favale
Le colline artificiali dall’Aeroporto alla città di Doha, capitale del Qatar, illuminate da stelle e mezze lune, las Fallas, la più importante festa di Valencia, attraversata da gallerie multicolori, gli arabeschi di luce a Kobe, in Giappone, per ricordare le vittime del terremoto, il Castello di Portofino, illuminato per un grande ricevimento di Dolce e Gabbana, un’oasi egiziana scintillante di luce per un matrimonio da favola per 1400 invitati, la piazza di Scorrano, in provincia di Lecce, impreziosita dai giochi di luce danzanti a ritmo di musica. Quale segreto comun denominatore hanno queste località così diverse e lontane?
Un tuffo nel Salento, tra il mare verde degli ulivi e l'azzurro delle onde di un Adriatico carico di storia e di leggende. Il tutto per ritrovare se stessi, per riappropriarsi di corpo e spirito. E ritrovare il benessere che, se non dà la felicità, quanto meno ad essa si avvicina. Ritrovarlo a contatto con la natura, ma anche attraverso l'incontro con i prodotti di un'azienda che dalla natura ha tratto la propria ragione di vita e il proprio successo commerciale.
Costituiscono da sempre una delle note caratterizzanti del paesaggio salentino e pugliese. Sono i fichi d’India che, da quando sono stati importati dalle Americhe nel XV secolo, hanno trovato stabile dimora nelle campagne del mezzogiorno d’Italia. Da qualche tempo, però, i fichi d’india sono entrati stabilmente anche nelle case e non solo degli italiani.